Mercato immobiliare italiano: sempre più economico, sempre più attraente?

13.02.2025

Il costante calo dei prezzi delle case italiane negli ultimi anni ha attirato l'attenzione di un numero crescente di investitori stranieri, compresi gli acquirenti ungheresi. La domanda non è più se acquistare o meno un immobile in Italia, ma dove trovare le migliori opportunità.


Prezzi ai minimi - è il momento di cogliere l'occasione?

Le statistiche sono chiare: il prezzo medio unitario delle nuove case in Italia è di 2.118 euro al metro quadro. Si tratta di un valore inferiore a quello della maggior parte dei Paesi dell'Europa centrale, compresa l'Ungheria. Secondo gli ultimi dati dell'Ufficio centrale di statistica ungherese (KSH), il prezzo medio al metro quadro di una nuova abitazione in Ungheria ha raggiunto 1,2 milioni di fiorini ungheresi nel terzo trimestre del 2024, un valore superiore a quello dell'Italia se convertito in euro.

Ciò significa che un appartamento nuovo in Italia è ora più conveniente che a Budapest o a Praga. Tuttavia, ci sono differenze significative a seconda della regione. In Trentino/Alto Adige e in Veneto i prezzi degli immobili sono ancora più alti, mentre al sud e nelle città più piccole i prezzi continuano a scendere. È proprio qui che l'acquirente attento può trovare l'investimento perfetto.

Perché conviene entrare ora?

Gli investitori ungheresi sono particolarmente attratti dalle zone vicine al confine, come Trieste, non solo geograficamente vicina ma anche più conveniente di Budapest. Inoltre, l'affittabilità non è un fattore trascurabile: le città costiere italiane sono molto richieste durante tutto l'anno, il che le rende un'ottima opzione per gli affitti a breve termine.

Rischi e opportunità

Non tutti gli immobili sono un affare, e vale la pena di prestare attenzione anche al contesto legale quando si acquista in Italia. Il processo di vendita, le tasse e le normative locali possono differire da quelle italiane, per cui il coinvolgimento di un avvocato esperto è essenziale.


Una cosa è certa: se si agisce ora, si può trarre vantaggio nel lungo periodo. I prezzi sono ancora bassi, ma il mercato non è stagnante e, se si acquista nel posto giusto al prezzo giusto, si può ottenere un ritorno sostanziale in pochi anni.